Articoli con tag ‘etologia’

Il cane cerca di salvare il pesce.


Immagine anteprima YouTube Ecco un altro video che spopola sul web: il cane che tenta di salvare la vita ai pesci. Almeno questo è ciò che recepiamo. Di fatto l’obbiettivo del cane è ben altro e si ricollega al comportamento atavico, tipico del lupo alla ricerca continua di cibo. Quando la preda è abbondante la sotterra per metterla al sicuro da altri predatori, nel caso di periodi di magra.
Il cane del filmato, non ha a disposizione terra o sabbia ma non può comunque sottrarsi dal manifestare un comportamento insito nel suo DNA (etogramma) , tipico della sua specie. Con il muso, quindi, simula la copertura della preda. A noi, invece, può sembrare che stia cercando di bagnare il besce per aiutarlo a sopravvivere.
I cani, nostri compagni, non hanno la necessità impellente di mangiare perché sono sempre sostanzialmente sazi, quindi preferiscono nascondere il cibo per consumarlo successivamente.
Hanno questo atteggiamento anche con giochi, ossa, pupazzetti. Li celano tra le copertine, tra i cuscini del divano, a volte nei vasi delle piante di casa e, naturalmente chi ha un giardino, li sotterra.
E’ un comportamento innato che è bene NON disincentivare. L’animale rivela la sua essenza, da ammirare e rispettare. Si possono creare delle alternative creando apposite montagnette di sabbia o terra nei giardini e, in casa, creare montagnette di copertine.
Code al Vento® a tutti

 

Ma il circo è solo sotto i tendoni?


Immagine anteprima YouTube

No, purtroppo no! Il circo non è solo sotto i tendoni. Un’amica ha postato questo video sulla mia pagina di facebook, molto soddisfatta e orgogliosa di mostrarmi ‘sì tanta piacevolezza.

Sapete quell’emozione che nasce dalla parte alta dello stomaco e sale, sale, attraverso l’esofago, sale e arriva agli occhi, te li fa sgranare e torna giù ai muscoli facciali, ti fa aprire la bocca e ti fa rigurgitare “arghhhh”!!!

Ecco! Diciamo che, scientificamente, la mia amigdala ha processato l’emozione del disgusto e in una frazione di secondo la rabbia mi ha pervaso. Poi un’altra infinita serie di meccanismi hanno fatto sì che tornassi in me (lo confesso, non con poca fatica).

Veniamo al filmato, postato molto innocentemente.

Voi vedete un cane che va in bicicletta? Io vedo un cane in una situazione irrispettosa del suo bisogno e della sua caratteristica di specie che umilia la sua dignità e la sua intelligenza.

Adesso vedete ancora un cane che va in bicicletta? O avete iniziato a pensare a quanto è innaturale per un cane e per tutti i 4 zampe questa posizione e questo movimento.

Bene: andiamo oltre. Quanto, quanto tempo ci è voluto per insegnarglielo? Quanto tempo questo cane ha dovuto assumere posture inadatte alle sue caratteristiche di specie.  Per quante volte ha dovuto sforzare inappropriatamente strutture muscolari, tendinee, ossee. Per quanto tempo e quante volte al giorno gli sarà ancora chiesto di farlo per il puro divertimento di noi umani. Un divertimento inconsapevole del disagio dell’animale.

Non siete convinti? Chiudete gli occhi. Provate ad immedesimarvi nel cane. Provate ad immaginare come vi sentireste se vi costringessero più volte e più volte ad usare in modo inappropriato il vostro corpo. Di quante patologie finireste per soffrire? La facciamo tanto lunga per le ernie al disco, per i colpi di frusta e chi più ne ha più ne metta. Quante cause intentiamo contro i datori di lavoro? Per tutelarci abbiamo anche creato la 626 (legge sulla sicurezza in ambito lavorativo).

Beh i nostri cani non possono avvalersi di tutto questo. Contano su di noi per la loro tutela.

 

Natura e cultura


Natura (genetica) e cultura (ambiente).
Le differenze comportamentali, da soggetto a soggetto, sono influenzate dalla genetica e l’ambiente influenza il loro sviluppo.
In parole povere quando decidete di accogliere un cane valutate le caratteristiche di razza per orientarvi verso quelle più consone al vostro stile di vita, informatevi sul carattere dei genitori e accertatevi che gli allevatori abbiano iniziato la prima parte del percorso di socializzazione verso altre specie (compreso l’uomo – bambini, maschi, femmine e cani di razze diverse dalla sua) e, almeno un pochino,  verso l’ambiente urbano (rumori, diversità di terreno, oggetti vari). Più questa fase sarà gestita con professionalità e competenza più il vostro percorso insieme al nuovo amico sarà agevolato. Quindi mai inserirlo in famiglia prima dei 2 mesi (meglio 9-10 settimane). Se queste semplici regole verranno rispettate voi avrete il “solo” compito e il dovere di mantenere il suo equilibrio e costruire insieme un legame fatto di reciproca soddisfazione. Riequilibrare può invece essere molto impegnativo, a volte nemmeno possibile; questo dipenderà dalla genetica e dalle esperienze  vissute dal cucciolo.  Ergo, una volta capito su che razza orientarvi, selezionate almeno 2-3 allevamenti per poterli confrontare. NO NEGOZI, FIERE E TUTTE QUELLE CONDIZIONI CHE NON CONSENTONO DI VALUTARE QUANTO SOPRA.
Per i canili il discorso è diverso. Saggia decisione adottare un ospite di queste strutture! Ma attenzione…l’amore a volte non basta. Se i volontari sono responsabili, preparati professionalmente, dopo avervi fatto una serie di domande (alle quali dovrete rispondere sinceramente), vi proporranno dei soggetti compatibili con le vostre abitudini. Accettate i suggerimenti…  Andare dove vi porta il cuore in questo caso potrebbe non essere la mossa giusta.
L’adozione di un cane, qualunque cane (o qualunque altro essere vivente), è una scelta importante. Tutti hanno il diritto di non soffrire, noi uomini abbiamo il dovere di garantirne il benessere  anche se questo potrebbe portare a…rinunciare all’adozione stessa.

 

MANTENIAMO LA DISTANZA, PLEASE


 

Acquisiamo consapevolezza del fatto che anche noi uomini siamo animali e in quanto tali condividiamo e attiviamo gli stessi comportamenti delle altre specie, sia predati che predatori. Il motore comune è l’istinto alla sopravvivenza. Lo attiviamo con tutto quello di cui siamo capaci nel momento in cui ci si sente minacciati. Una delle principali cause di aggressione da parte di nostri cani è la violazione della loro distanza di sicurezza che anche noi uomini abbiamo. In termini scientifici, se può interessare, dicasi “ Prossemica, ovvero il rapporto individuale con lo spazio”
Per l’uomo si possono distinguere 4 distanze prossemiche ognuna delle quali ha una fase di vicinanza e una di lontananza: ovvero da un minimo a un massimo che non sto a specificare in questa sede.
- Distanza intima: sconfina nel contatto fisico, si avverte l’odore e il calore dell’altro, si usa un tono di voce basso. Un esempio di questa distanza è quella usata tra partner.
- Distanza personale: si può toccare l’interlocutore ma senza avvertirne odore e calore, lo si guarda un po’ meglio negli occhi. Utilizzata  solitamente tra amici
- Distanza sociale: adottata nei rapporti formali tra, colleghi, negozianti ecc, ecc,
- Distanza pubblica: questa viene adottata tra il nostro gruppo (anche di due persone) e un altro (ad esempio su un prato, in spiaggia, ecc, ecc,)
Il tipo di atteggiamento da parte di chi ci avvicina, calmo e tranquillo oppure frenetico, chiassoso e violento, produrrà in noi reazioni e modifiche nell’accettare o meno la diminuzione di tali distanze.
Questi dati sono stati acquisiti scientificamente attraverso lo studio delle parti del corpo delle varie specie. In questo caso gioca il ruolo chiave l’Amigdala, una delle strutture più primitive del cervello che processa le emozioni e attiva il linguaggio del corpo.
TUTTO QUESTO SI TRASFERISCE ANCHE AGLI ALTRI ANIMALI, NELLO SPECIFICO – DATO IL MIO LAVORO – AI CANI.
I tipi di distanza sono simili alle nostre.
- Distanza pericorporale
- Distanza critica
- Distanza di sicurezza
- Distanza di gruppo e, allargando un po’ l’argomento ma non trattandolo il questo contesto,
- Spazio territoriale
Ogni singolo soggetto ha una sua personalissima distanza individuale e quindi sta a noi imparare a conoscere dove cominciano e dove finiscono i confini del nostro cane. In questo modo saremo in grado di rispettarli o di utilizzare un approccio non repentino, minaccioso ed invasivo, causa di reazioni come fuga, aggressione o congelamento.
Queste ultime reazioni, oltre a essere legate al nostro atteggiamento tengono conto anche del luogo in cui avviene l’avvicinamento. In base alla situazione, il cervello (non entro nel merito di quale parte) elabora il comportamento più idoneo per sopravvivere. Le esperienze vissute precedentemente dal cane, la genetica e il suo carattere faranno sì che decida di attaccare, scappare, congelarsi (freeze) o attivare comportamenti sostitutivi (flirt). Se non hanno vie di fuga quasi sempre attaccano, esattamente come faremmo noi se fossimo minacciati e fossimo con le spalle al muro.
ERGO…. Torniamo sempre al discorso di base: sapere come ragionano, pensano, riconoscere le emozioni, riconoscere i loro istinti vi aiuterà a gestire i loro comportamenti e prevenire situazioni spiacevoli. Concludo col motto greco “conosci te stesso” e io aggiungo “per conoscere il tuo cane

Distanza individuale (1) Distanza individuale (3)

 

Ozio e attività sfrenato: la virtù sta nel mezzo (n° 2)


Vediamo cosa si deve tenere in considerazione per proporre al nostro cane qualche attività che gli consenta di occupare il tempo, soddisfandolo e gratificandolo. Potrei consigliarvi delle attività specifiche, gioco, fiuto, tuttavia non è così semplice perché bisogna tenere in considerazione i fattori variabili come età, razza, “personalità”, ambiente abitativo, famiglia ecc. ecc. Il Dottor Joel Dehasse fornisce una formula molto semplice, che cercherò di semplificare ulteriormente, che ci permette di reinventarci creando delle occupazioni pensate esclusivamente per il nostro lui. Partiamo dal dato certo che un cane dovrebbe fare 5 ore di attività AL GIORNO con le variabili del caso ovviamente. Può masticare un osso 5 ore? Può passeggiare per 5 ore? Certamente no. Equivarrebbe a guardare la tele per 8 ore, palestrarci per 8 ore, leggere per 8 ore. Una sola attività per 8 ore. Non è possibile, non stiamo equilibrando i nostri bisogni. Lo stesso vale per il cane. Quindi…. Mangiare, masticare, muoversi, giocare, pensare, e … abbaiare o meglio, più ampio, vocalizzare. Tralasciamone altre che i cani di famiglia non possono mettere in atto (delle quale tuttavia avrebbero bisogno). Analizziamo l’attività alimentare: il cane è un predatore. Caccia; fiuta, si attiva mentalmente per arrivare a catturare una preda che si è nascosta in posti difficili da raggiungere, fa parecchio movimento, quando la cattura la mastica e rimastica, ci impiega a volte giorni per arrivare a segno. Il nostro lupacchiotto casalingo cosa fa per mangiare? NIENTE!!! La ciotola arriva già piena, la sbaffa in un nano secondo senza masticare (se sta bene è vorace). Che tristezza… Su un po’ di vita…. Attiviamoci… Nascondiamogli la ciotola, facciamogliela trovare oppure, meglio ancora, crocchette sparse tipo miglio in giardino…. Se non possiamo nascondiamo per casa mucchietti di crocchette (o della sua pappa), sempre in posti diversi. Oppure mettiamole in un gioco dispenser come il Pipolino – attrezzo infernale inventato sempre dal machiavellico Dottor Joel Dehasse. L’attività alimentare coprirà almeno 1 ora (con il pipolino) delle 5 del suo fabbisogno e includerà anche moto, masticazione, gioco, attivazione mentale: tutto in uno. Ora bisogna coprire il fabbisogno giornaliero delle altre 4 ore. Per questo si deve conoscere bene il nostro cane e sapere per cosa è più portato e cosa invece non gli piace fare. Non date per scontato che se avete un cane con caratteristiche di razza ben specifiche dovete assolutamente attenervi al suo “libretto delle istruzioni”… Ci sono delle eccezioni. Ho educato un Border (anzi ho educato il suo proprietario) al quale il lavoro non gli passava “manco p’a’ capa”. Si voleva fare delle belle passeggiate rilassanti, fiutare, conoscere altri cani, giocare… non bisognava sottoporgli attrezzi di alcun genere, niente agility, obidience ecc, ecc, Il suo due zampe stava vendendo l’anima al Diavolo pur di vederlo sereno quindi si è allestito un “campo” in casa ma la cosa non funzionava. Lo portava anche a fare sheep dog. Gli continuava a chiedere cose che, per una serie di fattori – nonostante fosse un Border – non era in grado di fare. Per concludere vi consiglio il libro scritto dal Dottor Dehasse “il mio cane è felice?”. Credo possa esservi d’aiuto per trovare il giusto equilibrio. Naturalmente avvaletevi dell’aiuto di un educatore per mettere in atto le strategie giuste. Un’ultima cosa…. Molti problemi legati al comportamento del cane sono causati dalla sua inattività ma capita anche che ci siano in atto patologie oppure altri fattori per i quali occupare il cane non sia sufficiente . Se avete questo dubbio rivolgetevi ai professionisti del settore che avranno le competenze per “stanarli”. Buon divertimento!

 

Millan morsicato da un labrador (finalmente)!


Sembra un titolo da prima pagina. A dire il vero per me lo è. Era tempo che aspettavo questo momento, il momento in cui se lo prende in quel posto (un bel morso alla mano intendo). Avevo deciso di non parlare più del troglodita dell’educazione cinofila con il chiodo fisso della dominanza, del calcio in culo ben assestato, dell’annientamento per sfinimento ma “nun ce la fo”. ‘Sto video (che stranamente non è ancora stato oscurato), si merita il nobel.Immagine anteprima YouTube

Vediamo che succede. Dunque, stando ai primi secondi, il cane conosce già il cavernicolo e ne è preoccupato, infatti è titubante, a disagio e insicuro quando gli viene dato il cibo (sbatte molto gli occhi, gira la testa); probabilmente prima delle riprese il canaro se l’ era già lavorata un po’. Subdolamente Holly viene invitata a mangiare ma mentre lo sta facendo, non senza preoccupazione,  Millan la provoca mettendo le mani nella ciotola, suscitando una reazione assolutamente normale per chi si sta vedendo sottrarre la risorsa primaria in assoluto (se a noi rubano il portafoglio mica stiamo impalati a dire “va beh, pazienza”). Il cane in questione, decisamente equilibrato, con una snappata a vuoto lo avverte di piantarla ma il cavernicolo, seguendo il suo Karma del “ti faccio vedere chi comanda”, insiste nell’affrontare Holly a muso duro a mo’ di Mezzogiorno di Fuoco. La labrador (mica ha scelto un mastino napoletano per girare questo episodio) entra in conflitto: da una parte si sente minacciata e vuole difendersi dall’altra invia segnali di pacificazione (si lecca freneticamente, gira la testa e la abbassa, sbatte forte gli occhi, si sdraia e per cercare di attenuare lo stress alla quale è sottoposta, accenna uno sbadiglio. Praticamente gli sta dicendo:  “Senti non voglio litigare, lasciami in pace, levati dalle palle”.  L’Esperto che di tutto questo se ne frega (o meglio non conosce i segnali) a questo punto la ritiene domata-dominata e, come spiega al proprietario rilassata; con tutta la sua Energia Positiva che tanto pubblicizza, incomincia a gesticolare davanti al cane a mo’ di “Edward mani di forbice”. Quando la tocca sul muso per Holly è troppo (essere labrador non vuol dire essere pirla)! Una bella affondata di canini nella “gelida manina” le risolve la situazione ingombrante e preoccupante. Mister muscolo molla le ghiandole (se l’è fatta sotto) ma fa finta di niente e le si piazza fisso davanti. Il linguaggio del suo corpo tachicardico e pieno di adrenalina dice: “Cazzo… e mo che faccio? Non posso andarmene perdendo la faccia  (e la mano)”.  E rimane impietrito davanti al cane cercando di far passare il messaggio che “lui non cede”. Di fatto si sta facendo passare lo spavento e sta recuperando calma. Le sue mascelle contratte e digrignanti fanno palesemente trasparire la voglia di mettere mani e piedi sul cagnaccio ribelle ma meno male che c’è la telecamera.

Bene… ecco che succede quando si è imbullonati al concetto di dominanza, abbarbicati al concetto di sottomissione, aggrappati alla convinzione che con le maniere forti il cane capisce chi comanda.

Ci sono altri modi per insegnare al cane a non essere possessivo con la ciotola. Si deve convincere che non gli ruberemo la sua risorsa bensì gliene daremo ancora. Tempi e modalità vanno confezionati su ogni singolo caso ma è questo il concetto che deve passare: dare e non togliere! E’ un metodo infallibile, viene fatto nel rispetto del cane ed è privo di inutili brutalità.

Ora mi rimane un dubbio da dissipare. Qualcuno sa che fine ha fatto Holly? No perchè non vorrei che il jurassico, per salvarsi la faccia l’abbia definita indomabile, con tutte le conseguenze del caso.

 

Il linguaggio dei gesti


il linguaggio dei gesti“Un soffio della nostra bocca diventa il quadro del mondo, l’impressione dei nostri pensieri e dei nostri sentimenti nell’anima degli altri. Dal moto di un soffio dipende tutto ciò che sulla terra gli uomini hanno pensato, voluto e fatto e ciò che faranno di umano; tutti noi ci aggireremmo ancora nelle foreste se questo soffio divino non ci avesse avvolti nel suo calore, e non pendesse dalle nostre labbra come un suono magico”. (Herder Johann Gottfried)

Ogni singolo uomo ha la capacità di stabilire una relazione attraverso la parola, suo primo modo di comunicare,  fondamentale sotto tutti i punti di vista.
In breve senza il linguaggio siamo privi di ogni capacità di significare e interpretare sia la realtà che ci circonda, sia la relazione con gli altri.

Va detto che i sempre più approfonditi studi sulla Programmazione Neuro Linguistica hanno consolidato l’opinione che la comunicazione verbale è da noi recepita per il solo 7% mentre giocano un ruolo molto più importante e significativo la comunicazione non verbale (gesti, posture, espressioni) e paraverbale (modulazione delle intonazioni della sua voce).

I cani sono dei veri e propri “guru” della PNL.
Privi della parola, per loro incomprensibile, si avvalgono di capacità strabilianti nell’interpretarci attraverso la nostra comunicazione  non verbale e paraverbale. A loro volta comunicano tra loro e con noi attraverso una gestualità  affascinante, intrigante e solo imparandola potremo capire ciò che vogliono dirci. Conoscerla ci permetterà di educarli creando un legame intenso ed empatico, scopriremo la loro semplicità  e potremo aiutarli a vivere meglio nella nostra società per loro molto repressiva.

 

Opposizione alla docu-fiction nei canili. In Italia non si tollerano i metodi di Millan


Da: ANMI OGGI – informazione veterinaria on line

foto internet

foto internet

Il “sussurratore” progetta di girare nei canili d’ Europa. I comportamentalisti e la FNOVI avvertono: in Italia non sono ammessi certi metodi. I Comuni non autorizzino le riprese.
Saranno “educativi” in America i metodi di addestramento di Cesar Millan, ma non in Italia. La National Geographic che si appresterebbbe a girare puntate di “dog whispering” in Europa è avvisata. Con una presa di posizione ufficiale sostenuta dalle sigle veterinarie comportamentaliste italiane, la FNOVI mette le mani avanti: se l”idea di riabilitare e fare adottare i cani dei canili “è corretta ed interessante”, quello che non va sono i metodi. Cesar Millan, già pubblicamente criticato da SISCA ricorre a sistemi non confortati dalle scienze comportamentali.

Il mondo veterinario italiano, in prima fila i medici veterinari comportamentalisti, ritiene che questa idea di trasformare i canili italiani in un set televisivo, porti nuova fama e ricchezza alla trasmissione, ma sia dannosa per i cani e chiedono ai Comuni ed alle autorità preposte di non cedere alla lusinghe della show business, e di negare l’accesso ai canili da loro gestiti.

La condizione dei cani abbandonati non si presta alla docu-fiction e “non devono essere sottoposti a ‘esperimenti mediatici’ di riabilitazione canina con metodi vetusti e spesso inaccettabili dal punto di vista del benessere animale. Molti studi ci stanno dimostrando come il cane sia dotato di capacità cognitive e caratteristiche comportamentali che lo rendono adatto a comprendere la comunicazione umana: i metodi di Millan sono superati e estremamente pericolosi per il benessere dei cani e per la sicurezza delle persone”.

“Forse trovano il giusto terreno culturale in America dove è ancora permessa ad esempio l’eutanasia degli animali dei canili oppure il taglio delle corde vocali- dichiara la Federazione- ma in Italia, almeno in tema di gestione e cultura degli animali siamo un passo avanti”.

Già, in passato, i medici veterinari comportamentalisti avevano chiesto che i documentari di Millan fossero sospesi dalla programmazione televisiva italiana.

 

Caratteristiche di razza.


Quando si decide di adottare un cane si tende a sceglierlo in base alle caratteristiche fisiche tralasciando l’approfondimento delle sue doti genetiche e dei suoi naturali comportamenti. Ci si trova poi a dover gestire situazioni inattese e complicate che possono inclinare il rapporto con il cane.
Un esempio pratico, che ho sotto gli occhi quasi tutti i giorni è quello dei Volpini di Pomerania, piccoli, irresistibili  batuffoli che, proprio per la loro taglia vengono scelti per la vita in appartamento, in condominio. Peccato che una delle loro caratteristiche di razza sia un abbaio da sclero. E qui incominciano i casini perché questo comportamento è innato e cercare di inibirlo è controproducente sia per il cane che svilupperà altri atteggiamenti scorretti, sia per il proprietario che si troverà a “combattere” non più solo con l’abbaio ma anche con altre problematiche più o meno importanti.
Le caratteristiche di razza si sono ottenute tramite una selezione che si protrae da oltre un secolo pertanto i comportamenti innati dei nostri cani sono ben radicati e saremmo degli scellerati se cercassimo di ostacolare ciò che abbiamo fortemente, volutamente enfatizzato. Per il cane sarebbe una vero e proprio maltrattamento non potersi esprimere come il suo istinto gli suggerisce. Anche l’educazione deve tenere conto di tutto questo e pertanto sarà più utile imparare a gestire le capacità naturali del nostro amico piuttosto che frenarle. Essere seguiti nel percorso educativo da un professionista è fondamentale ma, siccome chi ben comincia è a metà dell’opera, la prima vera mossa giusta da fare è ponderare bene le caratteristiche di razza del cane e valutare le nostre abitudini e stili di vita per capire se sono compatibili.
Un altro esempio frequentissimo è quello del Siberian Husky, un cane che ha un desiderio irrefrenabile di correre ed ama gli spazi aperti. Eppure molti vengono tenuti in piccoli giardini e fatti uscire 2 volte a giorno quando va bene. Se scappa ne ha tutte le ragioni e purtroppo i canili sono pieni di questa meravigliosa razza.

 

Cesar Millan in Italia?


vietato-laccesso

I cani costretti alla realtà del canile sono già abbondantemente provati, stressati, impauriti. Hanno bisogno di sicurezza, amore, dolcezza, pazienza, dedizione. Non tutti i canili sono lager per fortuna e gli operatori che vi lavorano si prodigano per assicurare un’esistenza decente (se di decenza si può parlare) agli ospiti dei loro rifugi.

I nostri cani non hanno bisogno dell’intervento di un pazzo scatenato, di un violento, di un Rambo cinofilo, stanno già abbastanza male. Questo individuo arriverà in Italia per promuovere la sua immagine  e incomincerà a smanacciare, terrorizzare, diseducare e traumatizzare  i nostri cani. Millan ci riporta alla cinofilia di 20 anni fa, quando il cane veninva ancora considerato un automa privo di emozioni e intelligenza. Lo si obbligava ad obbedire per paura,  lo si annientava,  dominato o morto!

I professionisti italiani, veterinari, educatori, comportamentalisti, etologi, le associazioni animaliste si appellano agli operatori dei canili affinchè non aprano le porte a questo anti-cinofilo per il bene dei cani e di tutta l’umanità. La violenza genera violenza. Dietro le quinte del suo show i cani sono costretti a collari con le punte, collari elettrici, aggressioni, i proprietari sono aggrediti dai loro animali, Millan stesso lo è. Ma naturalmente tutto questo non lo fanno vedere.

A questo link un articolo con filmato (ora hanno adottato un altro metodo: prima oscuravano i video per non far vedere le brutalità inflitte ma, evidentmente, hanno considerato che non era una buon modo per farsi pubblicita, quindi….ORA IL FILMATO LO LASCIANO MA APPLICANO DEI TAGLI)