Articoli con tag ‘cuccioli’

Traffico di cuccioli: finalmente è reato.


cuccioli in gabbiaIl traffico di cuccioli è finalmente reato. La legge è stata approvata oggi dalla Camera dei Deputati. Ma non solo: anche chi uccide un animale va in carcere da quattro mesi a due anni. Chi li maltratta rischia la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro.

Approfondimenti su:  DailyBlog

CGTV CHANNEL

La zampa

TG1.rai.it


 

Animali da compagnia: il Senato approva il DDL per la loro protezione..


Ogni tanto delle buone notizie….

Roma, 15-09-2010

L’aula del Senato ha dato via libera al ddl governativo che ratifica la Convenzione europea di Strasburgo per la protezione degli animali. Il ddl torna all’esame della Camera, dopo la modifica della parte relativa alla pena per chi sottopone un animale a mutilazioni fisiche. Si tratta di norme che colpiscono in particolare il traffico illecito di cuccioli dai Paesi dell’est.

Il traffico diventerà reato
Il Senato, nel dettaglio, ha approvato il “Disegno di Legge del Governo di ratifica ed esecuzione della Convezione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonche’ norme di adeguamento dell’ordinamento interno” che introduce lo specifico reato per arrestare la tratta dei cuccioli importati clandestinamente ogni anno, a migliaia, dai Paesi dell’Est. Il provvedimento, inoltre, inasprisce le pene relative al maltrattamento degli animali e le previsioni d’intervento nel Codice penale. Ora la Camera potra’ trasformare il testo in Legge in tre settimane, in tempo per fermare il commercio fuorilegge prenatalizio.

Un passo importante
“E’ un passo avanti importante in una battaglia di civilta”‘. Con queste parole il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha commentato l’approvazione all’unanimita’ in seconda lettura del disegno di legge di ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione degli animali da compagnia.

Atto di civiltà
Per il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, l’approvazione da parte del Senato del Ddl di ratifica della Convenzione europea sulla protezione degli animali da compagnia “e’ fondamentale” perche’ il testo “rappresenta un passo in avanti di civilta’”.

Soddisfatte le associazioni
“Si tratta di uno strumento decisivo per stroncare un mercato illegale che ha per vittime inermi animali da compagnia in tenera eta’, con un giro d’affari stimato di 300 milioni di euro l’anno, ancora non adeguatamente punito a causa delle carenze normative” commenta Gianluca Felicetti, presidente della LAV.

(Fonte: Rainews24)

 

Cosa possiamo fare per contrastare il traffico illegale di cuccioli?


cuccioli sequestrati da ForestaleIl traffico illegale di cani è ormai argomento all’ordine del giorno. I media e le istituzioni non si risparmiano dal disincentivare l’acquisto di cuccioli dai negozi. Questa piaga però si sta allargando e coinvolge anche altre figure come allevatori e veterinari che insieme a corrieri e commercianti, formano vere e proprie organizzazioni criminali. Purtroppo ancora in molti ignorano le terribili esperienze che un tenero cucciolo può avere vissuto: separati dalla madre molto precocemente, trasportati in condizioni pessime, malati, privi di vaccinazioni, denutriti. Difficilmente questi cani sopravvivono. Anche se li vediamo vivaci, apparentemente sani, la maggior parte di loro sono imbottiti di farmaci proprio per darci l’impressione del loro buono stato di salute ma, appena portati nelle nostre case, la malattia ha il sopravvento e muoiono.
Per combattere questo fenomeno è attivo anche il NIRDA - Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli animali – struttura istituita all’interno del Corpo Forestale dello Stato che ci offre 10 ottimi consigli per salvaguardare i cuccioli e per aiutarci a non cadere vittime di sporchi raggiri (apertura pdf).

 

Fermiamo Green Hill, la fabbrica della vivisezione a Montichiari.


Questo cane e' stato utilizzato in esperimenti sulle conseguenze delle gravi ustioni presso il Shriner's Hospital, Cincinnati, USA Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

Foto: www.disinformazione.it / Questo cane e' stato utilizzato in esperimenti sulle conseguenze delle gravi ustioni presso il Shriner's Hospital, Cincinnati, USA Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

Fermiamo le deportazioni dei cani di Green Hill!

SABATO 22 MAGGIO – ORE 17 PRESIDIO DAVANTI ALL’AREOPORTO DI MONTICHIARI.

Da Green Hill ogni mese centinaia di cani vengono spediti nei laboratori di vivisezione. Molti di questi vengono trasportati su furgoni privati di proprietà dell’allevamento stesso, che viaggiano anche molte ore di seguito in tutta Europa.
Altri invece vengono spediti in Inghilterra, ai famigerati laboratori di Huntingdon Life Sciences e Sequani, per via aerea.

L’aeroporto di partenza è quello di Montichiari.

La stiva di aerei in partenza dall’aeroporto “Gabriele D’Annunzio” è il mezzo che li porta all’inferno.
Un inferno, quello dei laboratori inglesi che acquistano da Green Hill,documentato da svariati lavori investigativi compiuti da attivisti e anche giornalisti, che con telecamere nascoste hanno potuto documentare la triste realtà che attende gli animali nei laboratori: animali sezionati
vivi, cuccioli di beagle presi a pugni sul muso, avvelenamento fino alla morte,gabbie piene di sangue e nessun controllo su tutto questo.

Continua a leggere »

 

Il cucciolo, le vaccinazioni e la socializzazione.


dsc_0112_800x5371Quando si adotta un cucciolo, tra le prime raccomandazioni che vengono fatte c’è anche quella di non farlo uscire di casa fino a quando non ha ultimato tutte le vaccinazioni. Questo però preclude al cane una corretta socializzazione che deve avvenire proprio nei suoi primi mesi di vita.

Il comportamento del cane e il suo carattere si formano attraverso step ben precisi. Dalla 4^ alla 12^ settimana il cucciolo attraversa il periodo della socializzazione. Questa è una fase molto importante per il suo sviluppo comportamentale, infatti è proprio in questo periodo che il piccolo prende coscienza della realtà che lo circonda. Se diventerà capace di reagire agli stimoli in modo adeguato o meno, dipenderà da quanto e come vivrà le esperienze che gli verranno sottoposte.

Seguendo le tappe delle sue fasi di sviluppo, il cucciolo deve interagire con mamma e fratellini (almeno fino ai 2 mesi), famigliarizzare con altri cani, altri animali, persone e ambiente.

Se questo non dovesse avvenire, è possibile che reagisca con manifestazioni di paura e di fuga di fronte ai vari stimoli e il cane non vivrà serenamente. Inoltre la paura è una della cause di manifestazioni comportamentali aggressive.

Il periodo di socializzazione coincide con quello della profilassi vaccinale: da piccoli la loro risposta immunologica è minore rispetto a quella di un cane adulto, pertanto fino a quando il ciclo delle vaccinazioni non sarà completato, il cane non sarà completamente protetto dai vari agenti infettivi. Il veterinario quindi potrà sconsigliare le uscite e la frequentazione di altri cani.

E’ fondamentale proteggere il cane dal punto di vista sanitario ma lo è altrettanto garantirgli una socializzazione corretta in questa fase così delicata e decisiva per la sua vita futura (imprinting). Considerato che tante piccole esperienze devono essere  da lui vissute necessariamente dal 2° al 3° mese, come si può fare per conciliare le due cose?

Un buon compromesso è quello di fargli conoscere cani regolarmente vaccinati di amici, conoscenti, parenti, in ambiente controllato come i rispettivi giardini o abitazioni. Così facendo il cucciolo impara anche ad interagire con altri esseri umani (bambini compresi)  ed eventualmente altri animali. Impara a conoscere rumori, odori  e varie tipologie di situazioni, compreso il viaggio in auto.

Nella sua abitazione l’ambiente potrà essere arricchito  con oggetti di svariate forme, colori e materiali: scatoloni, caschi, ombrelli…tutto ciò che potrà trovare un domani sulla sua strada.

E’ fondamentale che il cucciolo faccia queste esperienze  nel modo e nel momento giusto, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue reazioni, senza mai essere forzato. Tutto deve essere proposto a piccole dosi e in modo piacevole, evitandogli spaventi e stress. E’ un periodo estremamente delicato: farsi accompagnare in questo percorso da un esperto che farà conoscere le esigenze del cucciolo, è sicuramente consigliabile per evitare errori che potrebbero diventare irreversibili. Se tutto verrà gestito nel modo giusto il piccolo crescerà equilibrato, pronto ad affrontare la vita insieme ai suoi compagni umani con curiosità, sicurezza e vivacità mentale.

 

In 60 segregati nel seminterrato di un negozio


Varese, 60 cuccioli di cane trovati segregati nel seminterrato buio di un negozio

cuccioli in vetrinaNon si esclude un collegamento con il fenomeno del traffico clandestino di cuccioli provenienti dall’Est europeo. La Polizia Ambientale e Forestale ha denunciato il propietario della rivendita di animali

Varese, 19 mar. – (Adnkronos) – Circa 60 cani maltrattati, di varie razze e di eta’ compresa tra i due mesi e un anno, sono stati trovati e sequestrati dal Corpo forestale dello Stato in un negozio in provincia di Varese. Ad intervenire sono stati i Nuclei Investigativi Provinciali di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) di Verbania e Varese che, su delega della Procura della Repubblica di Busto Arsizio, hanno effettuato perquisizioni presso l’abitazione e la sede di attivita’ della titolare del negozio.

E’ scattata nei suoi confronti la denuncia per reato di maltrattamento di animali e detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura. I cuccioli erano tenuti in un seminterrato al buio e senza adeguata aerazione, dentro contenitori di plastica inadatti e angusti. Varie irregolarita’ sono state riscontrate durante le ispezioni, ad esempio un vano del negozio prevedeva da progetto la presenza di un infermeria che invece non c’era.

Oltre ai cani sono stati posti sotto sequestro medicinali per la cui vendita l’esercizio commerciale non era autorizzato e grandi quantita’ di documentazioni. Non si esclude un collegamento con il fenomeno del traffico clandestino di cuccioli provenienti dall’est europeo, sospetto che nasce dall’esame di alcuni documenti difformi o incompleti e sul quale sono ancora in corso indagini.

Risulta chiaro invece, da controlli del personale veterinario che ha affiancato la Forestale nelle operazioni, come la maggior parte dei cani avesse un’eta’ inferiore a quella dichiarata nei documenti e come tutti fossero li’ da mesi, il che lascia pensare all’intento di creare una sorta di allevamento all’interno del negozio. I cani, esemplari di carlini, jack russel, maltesi, chihuahua, ma anche di razze piu’ grandi e bisognose di maggiore movimento come labrador e boxer erano cresciuti in questi spazi e condizioni sviluppando a volte patologie fisiche e comportamentali.

Cinque cuccioli sono stati portati presso una clinica veterinaria specializzata di Verbania, dove riceveranno le cure necessarie. Gli altri cani sono stati destinati ai rifugi di associazioni animaliste convenzionate con i Comuni di Verbania, Omegna e Domodossola in attesa che possano essere adottati.

19.3.2010 (Adnkronos) Ulteriori aggiornamenti e dettagli sul negozio

 

Ma che bontà, …ma che cos’è questa robina qua?


Cacca? Ebbene sì, è proprio cacca quella cosa alla quale il nostro cane era tanto interessato, che ha annusato e che si è pappato in un attimo con tanto gusto. Il fenomeno è chiamato coprofagia. Questo comportamento, tanto disgustoso per noi, è invece per il cane assolutamente normale e vi si possono dare più spiegazioni. In primo luogo diciamo che per lui le feci sono una vera e propria prelibatezza! Il suo mangime viene addizionato con sostanze appetibilizzanti che non vengono assimilate ma espulse attraverso le deiezioni. Potete immaginare che concentrato di gusto!! Avete notato come è goloso delle feci dei gatti? Apoteosi di sapore!

A volte siamo noi stessi che rinforziamo questo comportamento dandogli  attenzione quando compie l’azione (lo sgridiamo afferrandolo per il collare, cercando di distoglierlo oppure gli corriamo incontro per bloccare l’ingestione). Quello che si dovrebbe invece fare è insegnare al cane a non afferrare porcherie da terra quando siamo presenti: gli si farà associare che quando pronunciamo una determinata parola non deve occuparsi di quanto gli interessa. Se invece siamo molto distanti da lui e non possiamo intervenire verbalmente è meglio far finta di niente, tanto ormai è fatta. Insegneremo al nostro amico a non allontanarsi troppo da noi per poter gestire meglio questa situazione. Tenete presente che la cacca è il minore dei mali. Pensate se invece ingerisse un boccone avvelenato! Meglio tenercelo vicino il nostro amico, datemi retta!!

Anche la noia, lo stress, la costrizione in un ambiente chiuso e anche la fame, può provocare questo comportamento. Una volta ho educato una cucciola di Golden che era tenuta in un recinto e a dieta strettissima: defecava e se la mangiava automaticamente. Quando è stata tolta da quella situazione il problema è svanito.

Altre cause potrebbero ricercarsi in un disturbo di malassorbimento imputable alla presenza di parassiti.  E’ opportuno parlare con il veterinario per valutare l’eventuale presenza di patologie. Una volta esclusa questa possibilità rivolgetevi ad un aducatore per capire quale  strada intraprendere per arginare il problema.

Di base, comunque, considerate che il cane mangia la cacca perchè gli piace e non perchè è un depravato o uno sporcaccione.  Questi sono termini da affibbiare all’essere umano.

 

Missione cuccioli.


zampa-dead-kidsEcco una trasmissione a cui dedicare attenzione. In onda su DeAKids (canale 601 di  Sky). Pensata per i bimbi ma con informazioni, contenuti, principi utili a chiunque voglia adotttare un cane. Semplice, divertente, dà ottimi spunti per argomenti da approfondire con lo stesso protagonista o altro educatore che utilizzi il medesimo metodo.

Qui il link al sito e il decalogo per essere buoni padroncini

 

Altre vittime di “tendenza”


ATTENZIONE a non farvi “fregare” nè dall’impulso nè da commercianti senza scrupoli. L’Akita è una razza meravigliosa ma di difficile gestione. Le conseguenze di acquisti insensati potrebbero essere  veramente pesanti. Sul sito del SAKI - Sezione Akita Inu Italia -  trovate l’opuscolo che viene distribuito fuori dalle sale cinematografiche che informa sulle caratteristiche della razza. Leggetelo più volte perchè si tende a soffermarsi e trattenere le informazioni che più  piacciono e a sorvolare invece su quelle che  evidenziano problemi.

Sul Corriere della Sera compare il seguente articolo:

L’allarme di Saki: attenti agli animali importati dall’Est. «Questa razza non è per tutti»

EFFETTO HACHIKO, GLI “SQUALI” IN AZIONE
Venditori senza scrupoli pronti a invadere il mercato con cuccioli di Akita, il cane protagonista del film di Gere

akitaMILANO – In Giappone è un eroe nazionale. E ora, grazie al film a lui dedicato che ha tra i protagonisti un mito hollywoodiano come Richard Gere, la sua storia sta facendo il giro del mondo. Hachiko è il cane fedele per antonomasia, l’amico per sempre, quello capace di aspettare per anni alla stazione del treno il ritorno del proprio padrone anche se poi non tornerà mai perché magari, come nella storia vera ripresa dal film, nel frattempo è morto. Un esempio di affetto e di amore smisurato che ha spinto la Lega nazionale per la difesa del cane a patrocinare la pellicola, ora in programmazione in decine di sale in tutta Italia, perché questa storia realmente accaduta «insegna agli uomini come e quanto l’amore di un cane può essere immenso, senza mezze misure e, soprattutto, senza alcuna finalità».

ARRIVANO GLI «SQUALI» – Ma come spesso accade quando un film di successo accende i riflettori…

Continua a leggere »

 

Buon anno!!


Immagine anteprima YouTube